Caro Matteo Lecis Cocco Ortu, il Pd che descrivi è bello, ma non esiste, passate dalle parole ai fatti

19 Ottobre 2025

[Roberto Loddo]

La pubblicazione della lettera di Matteo Lecis Cocco Ortu sui 18 anni del Partito Democratico nel manifesto sardo, uno spazio di informazione della galassia della sinistra sarda e dei movimenti sociali, potrebbe apparentemente sembrare una nota stonata, un errore della redazione.

Continua »

Sui 18 anni del Pd

19 Ottobre 2025

[Matteo Lecis Cocco Ortu]

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Matteo Lecis Cocco Ortu sui 18 anni del Partito Democratico e una prima risposta di Roberto Loddo a cui auspichiamo che seguano altri contributi di dibattito.

Continua »

Un golpe perenne contro la democrazia

19 Ottobre 2025

[Graziano Pintori]

Premessa: se mai ci fosse bisogno di avere conferma dell’esistenza di un mondo parallelo che condiziona la politica, l’economia, la società e anche il nostro modo di essere, la lettura dell’ultimo libro Poteri occulti di Luigi de Magistris, presentato dall’Anpi a Nuoro il 7 ottobre con l’autore, vi convincerà dell’esistenza di certi poteri paralleli.

Continua »

Il servizio sanitario nazionale potrebbe disintegrarsi molto presto

18 Ottobre 2025

[Mario Fiumene]

L’età media della popolazione italiana è una delle più alte al mondo. Gli over 65 oggi ammontano al 24,3% della popolazione totale e si stima che nel 2050 tale percentuale raggiungerà il 34,6%.

Continua »

Transfemminismo intersezionale, la strada per una società più giusta

18 Ottobre 2025

[Liliana Golosio]

Quando oggi si parla di pari opportunità troppo spesso si fa solo riferimento alla parità di genere intesa come diritto delle donne di veder riconosciuto il loro ruolo nella società.

Continua »

Sardegna chiama Sardegna chiede un’Assemblea Costituente sarda

18 Ottobre 2025

[red]

Giovedì 2 ottobre si è riunita la Commissione speciale per la redazione di una proposta di legge statutaria e per l’adozione delle norme di attuazione dello Statuto, nella sala capigruppo della Presidenza del Consiglio regionale.

Continua »

“Ricostruiamo la democrazia sarda” presenta in Consiglio Regionale una proposta per il cambiamento della legge elettorale sarda

16 Ottobre 2025

[red]

Si è svolta ieri mattina, nella sala dei gruppi consiliari del Consiglio Regionale della Sardegna la conferenza stampa di presentazione del documento finale che raccoglie gli esiti del percorso partecipativo di assemblee itineranti per una nuova legge elettorale sarda, promosso dal coordinamento politico e culturale “Ricostruiamo la democrazia sarda”.

Continua »

Sinistra Italiana in Sardegna: “Bene la sentenza della Corte costituzionale sulla presidente Todde. Ora andiamo avanti per una terra di pace e lavoro”

15 Ottobre 2025

[red]

Sinistra Italiana in Sardegna esprime soddisfazione per l’accoglimento del ricorso alla Corte costituzionale di Alessandra Todde contro l’ordinanza che a gennaio l’aveva dichiarata decaduta dalla presidenza della Sardegna.

Continua »

Perché sentiremo ancora parlare di Sa Domu

15 Ottobre 2025

[red]

Pubblichiamo la nota dell’assemblea gestionale dello spazio occupato Sa Domu a Cagliari. Come manifesto sardo vogliamo esprimere comprensione e vicinanza a questa straordinaria esperienza di autorganizzazione. Riteniamo che questo movimento sociale di lotte nate dal basso che si è generato attorno allo spazio liberato e liberante di Via Lamarmora, continuerà a produrre elementi di conflitto sociale, cura contro l’emarginazione sociale, il neoliberismo e a favore dell’autodeterminazione dei popoli. Sa Domu è stata una medicina per la città di Cagliari. Lunga vita a ciò che produrranno queste radici. (red)

Continua »

Il numero 404

15 Ottobre 2025
Foto Roberto Pili

L’isola e il mondo (Amedeo Spagnuolo), Lamette a Caracas e fiori a Orgosolo (Bastiana Madau), Fogli di via. Una raccolta fondi per le spese legali (red), Le poesie libere e randagie di Sergio Atzeni, oltre le categorie e le etichette (Mattia Lasio), Smettete di impoverire il lavoro delle giovani generazioni (red), Alzabandiera nel mare di Gaza (Gianni Loy), Luigi Pintor, prospettive politiche di una celebrazione (Francesco Tronci), Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza: versi di speranza e sangue per non restare nell’indifferenza (Mattia Lasio), Il piano della Regione Sardegna sulle cure palliative. Intervista al dottor Salvatore Salis (Valter Canavese), L’assalto continua e la sostenibilità appare un miraggio (Mario Fiumene), Il Mediterraneo ferito: la Sardegna tra pace dichiarata e fabbriche di morte (Aldo Lotta), Perché abbiamo bisogno di uno spazio per gli ultimi all’ex mercato di Sant’Elia (Roberto Loddo), Porto Rotondo, desiderio di cemento (Stefano Deliperi), Il viaggio tra le donne degli anni Settanta di Paola Agosti e Benedetta Tobagi (Bastiana Madau), Identità (Graziano Pintori), La voce di Hind Rajab: l’orrore al di là della voce (Francesca Pili), Cancellare la memoria a Gaza (Alfonso Stiglitz), Quando il mondo dorme di Francesca Albanese (Bastiana Madau), Carestia a Gaza. Intervista a Claudia Penzavecchia (Valter Canavese), Cosa mi ha insegnato Luigi Pintor (Roberto Loddo), Corro da solo (Amedeo Spagnuolo), Siamo esseri umani feriti e offesi (Luana Seddone).

Buona lettura

Continua »

L’isola e il mondo

14 Ottobre 2025

[Amedeo Spagnuolo]

Quando studiavo filosofia alla “Federico II” di Napoli ricordo che all’interno del programma di esame di letteratura 1, nella parte monografica, era richiesto, in quell’anno accademico, lo studio delle caratteristiche fondamentali e originali della produzione letteraria di Grazia Deledda.

Continua »

Un percorso culturale verde sul Colle di Bonaria a Cagliari

14 Ottobre 2025

[red]

Dopo lunghe procedure durate anni la società immobiliare So.Del.Co. s.r.l. aveva ottenuto l’autorizzazione definitiva (permesso di costruire n. 11238 del 3 dicembre 2013) per la realizzazione di un palazzo di quattro piani e un piano interrato per parcheggi e cantine nell’area di 605 metri quadri fra Via Milano e Via Taranto, davanti al Santuario e Basilica di Bonaria, sull’omonimo Colle cagliaritano.

Continua »

Lamette a Caracas e fiori a Orgosolo

11 Ottobre 2025

[Bastiana Madau]

Pedrito. Lamette a Caracas, fiori a Orgosolo, ultimo libro di Giacomo Mameli, uscito poche settimane fa per Il Maestrale, è tratto da una storia vera, a cui l’autore dà forma romanzesca.

Continua »

Fogli di via. Una raccolta fondi per le spese legali

11 Ottobre 2025

[red]

Alcune militanti sarde hanno subito un grave atto di repressione per aver manifestato in solidarietà al popolo palestinese. Pubblichiamo l’appello al sostegno della raccolta fondi a cui il manifesto sardo aderisce ed invita tutte le lettrici e i lettori alla diffusione e al sostegno.

Continua »

Le poesie libere e randagie di Sergio Atzeni, oltre le categorie e le etichette

10 Ottobre 2025

[Mattia Lasio]

«La poesia è azione clandestina, sabotaggio, sfida perdente all’ordine delle cose». Queste parole Sergio Atzeni le scrisse nella sua casa di Quartucciu nel maggio 1984 dando la sua personale interpretazione di cosa rappresenta la poesia e l’arte del verseggiare.

Continua »

Smettete di impoverire il lavoro delle giovani generazioni

10 Ottobre 2025

[red]

Il Partito della Rifondazione Comunista – Federazione di Sassari-Gallura esprime forte preoccupazione per l’avviso pubblicato dal Comune di Alghero, in cui soggetto promotore è l’Università degli studi di Sassari, per l’attivazione di tirocini extracurriculari con un’indennità mensile di appena 400 euro.

Continua »