L’Europa che vogliamo: un piccolo passo in avanti?

1 Maggio 2020

[Franco Ventroni]

Ho l’impressione che nell’ambito del dibattito sull’utilizzo degli strumenti finanziari europei, soprattutto su quelli più utili per avviare la ricostruzione del dopo corona virus, si stia prendendo una grossa cantonata incentrando la discussione sul solo MES Continua »

Un New Deal contro il coronavirus

1 Maggio 2020
[Stefano Deliperi]

La lettera aperta inviata dal Gruppo d’Intervento Giuridico al presidente della Regione Autonoma della Sardegna, al presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, e a tutti/e i/le consiglieri/e del Consiglio Regionale della Sardegna relativa alle proposte per un programma di risanamento territoriale, anche in contrasto alle conseguenze economico-sociali della pandemia di coronavirus (red). Continua »

Vite inutili

1 Maggio 2020
[Amedeo Spagnuolo]

Ci sono delle cose nella vita che, chissà perché, siamo convinti che a noi non potranno mai accadere Continua »

I “fatti di Sassari”. Una lezione lunga venti anni e un giorno

1 Maggio 2020

(Disegno di Martina Di Gennaro, napolimonitor.it)

[Dario Stefano Dell’Aquila]

Il 3 aprile del 2000 nel carcere di San Sebastiano di Sassari era previsto un trasferimento di detenuti, in seguito alle proteste che nei giorni precedenti avevano infranto la vita quieta dell’istituto Continua »

Turchia e dintorni. Morte di Stato

1 Maggio 2020

Helin Bölek, cantante turca morta dopo un lungo sciopero della fame in Turchia

[Emanuela Locci]

Sulla morte di Helin Bolek, giovane cantante della band Grup Yorum, deceduta il 3 aprile dopo 288 giorni di sciopero della fame nella sua abitazione nel quartiere Sariyer, si è scritto tanto, ma non abbastanza Continua »

Una riforma delle istituzioni comunitarie per un’Europa al servizio dei cittadini

1 Maggio 2020
[Gianfranco Sabattini]

L’introduzione dell’euro nella regolazione dei rapporti economici tra i Paesi dell’Unione Europea ha avuto conseguenze ampiamente inaspettate Continua »

Primu de Maju. Video confronto per una Sardegna più giusta e sostenibile

1 Maggio 2020

[red]

Online il video confronto dal titolo Primu de Maju,  sa Sardigna nostra, populare, birde e sarda. Continua »

Per il reddito universale e incondizionato in Sardegna

1 Maggio 2020
[red]

L’appello a firma di Davide Pinna, Marco Contu e Mario Figus, attivisti del Collettivo Furia Rossa per l’assemblea pubblica dal titolo Reddito universale incondizionato in Sardegna, prospettive concrete di mobilitazione che si svolgerà in videoconferenza domenica 10 maggio alle 20:30.
Continua »

La conversione ecologica? Si deve fare

1 Maggio 2020
[Guido Viale]

“Non vogliamo tornare alla normalità, perché la normalità è il problema”. Cioè, la fine – o la sospensione – dell’emergenza coronavirus (fase 2 e 3) sarà segnata da nuove manifestazioni della ben più grave crisi climatica e ambientale in corso, con un’urgenza che troppi cercano di dimenticare Continua »

La recessione che ci aspetta

1 Maggio 2020
[Alfonso Gianni]

La crisi economica che ci attende nel dopo pandemia sarà profonda e probabilmente lunga Continua »

Vivere con l’incertezza

1 Maggio 2020
[Giulia Simula]
Possono insegnarci qualcosa i pastori, abituati da sempre a vivere nell’incertezza? Se lo chiede PASTRES, acronimo di Pastoralismo, Incertezza e Resilienza: Lezioni Globali dai Margini, una ricerca finanziata dal Consiglio Europeo della Ricerca. Quali logiche e pratiche adottate dai pastori possono insegnarci ad affrontare l’incertezza causata dalla pandemia del coronavirus?

Continua »

Sa Die tutti i giorni

28 Aprile 2020
[Roberto Loddo]
Sa Die e sa Sardigna, la Giornata del popolo sardo, non rappresenta solo la celebrazione della rivolta dei cagliaritani che costrinsero il 28 aprile del 1794 alla fuga il viceré ed i funzionari sabaudi. Non c’è solo la dimensione plastica di chi propone di sventolare le bandiere sarde e ripetere “nara cixiri” come strumenti di unità di tutt* i sard*, da destra a sinistra. Chi legge i processi politici e sociali con occhiali in grado di guardare da vicino le disuguaglianze e riconoscere i conflitti sociali, potrà fare a meno di vivere questa giornata come un momento di folklore, stereotipi e luoghi comuni sui sardi coraggiosi e ribelli.

Continua »

Antonio Gramsci è vivo

27 Aprile 2020

‘Gramsci visto da dietro le sbarre’ una delle opere realizzate nel 2016 da oltre cento detenuti di 28 penitenziari d’Italia che hanno partecipato al concorso organizzato da Casa Natale Antonio Gramsci.

[Riccardo Bianco]

Antonio Gramsci non conobbe la Liberazione, non vide la fine del fascismo per cui tanto aveva alacremente lavorato. Antonio Gramsci morì di fascismo il 27 Aprile del 1937 Continua »

Addio Giulietto Chiesa

27 Aprile 2020
[Loris Campetti]

Era passato da tre ore il 25 aprile quando un infarto, senza aspettare settembre per fargli festeggiare i suoi primi ottant’anni, se l’è portato via. Giulietto Chiesa è morto. Continua »

Il reddito di cittadinanza non è un provvedimento-tampone contro la povertà o contro gli esiti distruttivi di eventi eccezionali

26 Aprile 2020

Foto Roberto Pili

[Gianfranco Sabattini]

Proponiamo alle nostre lettrici e ai nostri lettori il sesto contributo, un intervento di Gianfranco Sabattini, economista, condiviso dalle redazioni de il manifesto sardo, Democraziaoggi e aladinpensiero, nell’ambito dell’impegno comune che qui si richiama. Continua »

Il 25 aprile e i sindaci disertori

26 Aprile 2020
[Roberto Loddo]

Il sindaco della Città di Cagliari, Città medaglia d’oro al valor militare, disertando la Festa della Liberazione ha deciso di fare un grosso favore ai fascisti e a tutti coloro che utilizzano l’intolleranza come strumento di relazione politica Continua »