Le scarpe dei matti e il lavoro politico
lunedì 11 Novembre 2019[Roberto Loddo]
“Le scarpe dei matti” di Antonio Esposito (Ad est dell’equatore) rappresenta prima di tutto un lavoro politico (altro…)
“Le scarpe dei matti” di Antonio Esposito (Ad est dell’equatore) rappresenta prima di tutto un lavoro politico (altro…)
Nell’ambito del Mese dei Diritti Umani, l’Asarp, associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica, grazie alla collaborazione con RAI Cinema e Montmorency Film, presenta il documentario “Materia Oscura” di Martina Parenti e Massimo D’Anolfi (altro…)
Simulazione posa gasdotto (Studio Newton, Fano)
I comitati sardi per la democrazia costituzionale in collaborazione con il manifesto sardo promuovono il dibattito A chi serve il metano? Un incontro pubblico per presentare sia le ragioni di chi è favorevole alla scelta del metano sia quelle di chi è contrario. L’incontro si svolgerà Lunedì 11 novembre alle ore 16.30 nella sala conferenze dell’Hostel Marina a Cagliari nelle scalette di San Sepolcro (altro…)
L’America latina brucia. Non che l’ottobre sia rosso, questo no, ma che sia un ottobre ribelle è certo. Cosa ha spinto alla protesta gli studenti, gli indios, le donne, le classi popolari e le classi medie in Ecuador, Cile, Perúñ, Bolivia, Haiti, Honduras, fino a Panama e Costa Rica e, su un piano solo elettorale, Argentina, Colombia, Uruguay ? Paesi diversi, governi diversi, disimpegni economici diversi, storie diverse. (altro…)
La drammatica vicenda dell’Ilva richiama un groviglio di questioni e di responsabilità che bisognerebbe cercare di dipanare se si vuole trovare una soluzione alla terribile questione ambientale e sociale che essa ha suscitato (altro…)
Per capire a pieno, e misurare, la dose d’”istinto criminale” che guida le grandi transnazionali corsare che navigano con spirito predatorio nel gran mare della globalizzazione, quello dell’Ilva di Taranto è davvero un caso esemplare (altro…)
(Photo Marcelo Hernandez)
Trenta pesos, 0.036 centesimi di euro. Tutto per 0.036 centesimi? Per 30 anni ci siamo detti e ci siamo sentiti dire del “modello”, dell’ “esempio”, del “miracolo”, del successo neoliberista, della stabilità democratica, della crescita economica, della diminuzione della povertà, della pace sociale, e adesso salta tutto per l’aumento di 30 pesos del biglietto della metro? (altro…)
La destra italiana non è antifascista, non lo è mai stata, quella degli altri Paesi europei sì. Sono antifascisti i cristiano-democratici tedeschi, i gollisti francesi, i conservatori inglesi (altro…)
Combattenti curdi. (Foto tratta da al-Sharq al-Awsat)
Il 9 Ottobre, alle 4 del pomeriggio, l’armata di occupazione Turca e i suoi alleati islamisti hanno cominciato la guerra di aggressione preparata ormai da tempo contro le zone liberate della Siria settentrionale. La Rete Kurdistan Sardegna ha convocato per il 2 Novembre, a Cagliari, in Piazza Garibaldi, una manifestazione per ribadire la solidarietà delle sarde e dei sardi con i popoli della siria del nord e per ribadire la nostra contrarietà ad ogni tentativo di genocidio o sostituzione etnica. (altro…)
Pubblichiamo la lettera aperta dei portavoce del Comitato Riconversione RWM per la pace ed il lavoro sostenibile Cinzia Guaita e Arnaldo Scarpa che si rivolgono alle lavoratrici, ai lavoratori della Rwm e alle organizzazioni sindacali Filctem Cgil e Femca Cisl. (altro…)
Slave For Feed: Mr Thoms contro la dipendenza da social
Chi legge il manifesto sardo avrà notato da qualche mese l’assenza del tasto del like sotto tutti gli articoli del nostro quindicinale. Come redazione abbiamo infatti deciso di sbarazzarci simbolicamente dei “mi piace” perché pensiamo che fare informazione in maniera corretta e trasparente non sia compatibile con la tendenza di un certo giornalismo convenzionale di arrivare alle notizie prima di tutti gli altri costruendo traguardi basati sulla competizione di chi grida più forte (altro…)
Dopo la presa di posizione dei comuni di Olzai e Villanovaforru, il comitato No Metano in Sardegna, la società scientifica Isde – Medici per l’Ambiente Sardegna e il movimento Fridays for Future Sardegna contatteranno tutte le amministrazioni comunali sarde per proporre l’adozione di una delibera contro la metanizzazione della Sardegna (altro…)
Henri Cartier-Bresson. Muro di Berlino 1962
Il 9 novembre 1989 cadeva il muro di Berlino. Sono passati trenta anni da quella data storica che ha segnato il disfacimento non solo di un muro, ma di imponenti confini, materiali e ideologici (altro…)
L’Asarp, associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica, in collaborazione con la rassegna di letteratura sociale Storie in Trasformazione 2019, “le vie della gentilezza” presenta “SquiLibri” due giornate dedicate alla salute mentale e ai diritti delle persone con esperienze di sofferenza in occasione della settima edizione del Mese dei Diritti Umani (altro…)
I comitati sardi per la democrazia costituzionale in collaborazione con il manifesto sardo promuovono il dibattito A chi serve il metano? Un incontro pubblico per presentare sia le ragioni di chi è favorevole alla scelta del metano sia quelle di chi è contrario. (altro…)
Marco Cavallo, Collettivo FX, Modena
Giovedì 5 settembre 2019 a Cagliari nell’Hotel Regina Margherita, alle ore 16.00, si terrà la Conferenza Regionale “Salute Mentale, Diritti Libertà Servizi”. La Conferenza, fa seguito ai lavori della Conferenza Nazionale Salute Mentale che si è tenuta a Roma, con il Patrocinio del Ministero della Salute, il 14 e 15 giugno scorso, i cui documenti preparatori e conclusivi potranno essere visionati sul sito conferenzasalutementale.it (altro…)