Archivio della Categoria 'Presentazione'

Il numero 172

martedì 1 Luglio 2014

I patti clandestini del governo Renzi (Rossana Rossanda) S. Raffaele: una proposta utile ai sardi? (Antonello Murgia) Le priorità per una Syriza italiana (Marco Ligas) Ragazze di Istanbul (Valeria Piasentà) Habermas e l’unificazione europea (Gianfranco Sabattini) In principio era la parola (Silvana Bartoli) A rischio tartarughe e balene marine (Stefano Deliperi) Oltre i corporativismi (Giuliana Mura) Tzia Chischedda (Graziano Pintori) L’Isola delle Storie a Gavoi (Red) Spazi e luoghi della movida cagliaritana (Gian Nicola Marras)

Buona lettura,

Il numero 171

lunedì 16 Giugno 2014

La lista Tsipras e il futuro della sinistra (Felice Roberto Pizzuti) Pigliaru commissaria la Conservatoria delle coste (Stefano Deliperi) Le responsabilità della Sinistra (Gianfranco Sabattini) Ecco il sito per le scorie nucleari (Stefano Deliperi) Cagliari ieri, oggi e (forse) anche domani (Roberto Loddo) La diversità di Berlinguer (Gian Nicola Marras) La marina (Gianfranca Fois) Un tetto a tutti (Giovanni Nuscis) Dall’ergastolo (Graziano Pintori) Per un lavoro dignitoso (Michela Angius) Far finta di essere sardi (Mario Cubeddu) Calamandrei e l’educazione alla legalità (Giuliana Mura)

Buona lettura,

Il numero 170

domenica 1 Giugno 2014

Mutamenti (Marco Ligas), Ricostruire l’integrazione europea (Gianfranca Fois), Operaio in mare aperto (Franco Tronci), Credibilità e opportunismo (Gian Nicola Marras), Il presunto “Colpo di Stato” (Gianfranco Sabattini), Dighe e scempi ambientali e finanziari (Stefano Deliperi), Notti Padane. La fiducia e la speranza (Valeria Piasentà), Il compagno Andrej Mironov (Silvana Bartoli), Investire nell’occupazione di qualità (Michela Angius), Da Norberto Bobbio a Sergio Leone (Giuliana Mura), Siliqua e il Genio da liberare (Bachisio Bachis) Il lutto di Ottana (Graziano Pintori)

Buona lettura,

 

 

Il numero 169

venerdì 16 Maggio 2014

I diritti acquisiti… stranamente (Marco Ligas) Europa. E’ possibile cambiare? (Gianfranca Fois) L’ideologia del “vaffa” (Gian Nicola Marras) Il problema dell’uscita dell’Italia dalla crisi (Gianfranco Sabattini) Non voto (Silvana Bartoli) Bye bye Galsi, arrivano i rigassificatori? (Stefano Deliperi) Notti padane. Ricominciamo da qui (Valeria Piasentà) Dobbiamo scegliere (Maria Luisa Piras) I pirati dell’energia (Graziano Pintori) Portoscuso: ancora senza risposte (Michela Angius)

Buona lettura,

Il numero 168

giovedì 1 Maggio 2014

Un Robin Hood inattendibile (Marco Ligas) Per una campagna elettorale militante (Franco Tronci) ThyssenKrupp e le privatizzazioni all’italiana (Loris Campetti) #ElezioniEuropee: una firma contro la corruzione (Michela Angius) La primazia del denaro senza la democrazia (Gianfranco Sabattini) La pianificazione paesaggistica di Pigliaru (Stefano Deliperi) Quando Gabo mi chiedeva una rosa gialla (Kelly Velásquez) Draupadi (Silvana Bartoli) La fine del petrolchimico (Gianni Marras) La festa del lavoro o la festa al lavoro? (Giovanni Nuscis) Il 25 Aprile 2014 a Nuoro (Pietro Dettori)

Otto anni con il manifesto sardo! Oggi, dopo 168 numeri pubblicati senza interruzioni, il manifesto sardo compie otto anni, fateci gli auguri e continuate a seguirci, buon primo maggio e buona lettura.

Il numero 167

mercoledì 16 Aprile 2014

Una legge ingiusta (Redazione) Contro la chiusura del carcere di Iglesias (Daniela Caria) Violenza contro le donne: i dati europei (Michela Angius) Notti padane. 569 diamanti (Valeria Piasentà) Correnti baltiche: lavorare meno, lavorare tutti (Gian Nicola Marras) A volte ritornano (Stefano Deliperi) Quale ruolo per il sindacato? (Gianfranco Sabattini) K. S., maestro di vita e di scrittura (Valentino Parlato) Europa? (Gianfranca Fois) Sul congresso della  Fiom (Loris Campetti) La minaccia di Heartbleed (Stefano Cherchi)

Buona lettura,

Il numero 166

martedì 1 Aprile 2014

Un giorno qualcuno ti chiederà (Ciro D’Alessio) In difesa della democrazia sindacale (Umberto Romagnoli) La lista Tsipras in Sardegna (Enrico Lobina, Gian Nicola Marras) Iniziamo a riflettere sulla Grande Guerra? (Gianfranca Fois) Annullato parzialmente il P.P.R. Stefano Deliperi) Occorre uscire dalla trappola dell’austerità (Gianfranco Sabattini) La principessa del popolo (Silvana Bartoli)La geoeconomia (Graziano Pintori) Notti padane. Per un voto in più (Valeria Piasentà) Immigrati e sicurezza sociale (Michela Angius) Regno minerale (Gabriele Polo e Giovanna Boursier)

Buona lettura,

Il numero 165

domenica 16 Marzo 2014

Non erano moduli calcistici (Marco Ligas) Democrazia con sorpresa (Franco Tronci) Leggi elettorali e Costituzione (Gianfranca Fois) Si decide il futuro del Montiferru (Stefano Deliperi) In Venezuela un golpe strisciante (Maurizio Matteuzzi) Per il superamento dell’attuale welfare State (Gianfranco Sabattini) Continua lo spopolamento dell’isola (Graziano Pintori) Il miraggio della parità di genere in Italia (Michela Angius) No al trasferimento dei detenuti di Iglesias (Roberto Loddo) PD, il primato dell’economia sulla politica (Gian Nicola Marras)

Buona lettura,

Il numero 164

domenica 2 Marzo 2014

Rilanciare il lavoro (Marco Ligas) La nostra pistola è la telecamera (Gianfranca Fois) Reddito di cittadinanza e democrazia (Gianfranco Sabattini) Il veleno nella coda (Mario Cubeddu) Una vittoria dimezzata (Graziano Pintori) Tra arroganza e presunzione (Michela Angius) Nel nome del padre (Silvana Bartoli) Risposta all’appello per la lista Tsipras (Gian Nicola Marras) Disastri ambientali e finanziari nel Sulcis (Stefano Deliperi)

Buona lettura,

Il numero 163

giovedì 13 Febbraio 2014

Un voto utile, ma per quale progetto? (Marco Ligas) L’ultima vergogna (Stefano Deliperi) Fra indagati e indipendentisti c’è il voto utile? (Andrea Pubusa) Regione Sardegna: Bloccati 35 milioni di euro (Michela Angius) Bilinguismo a scuola (Francesco Casula) Intervista immaginaria a Marx (Gianfranco Sabattini) Sulla crisi della sinistra (Sergio Caserta) Il forno e la sirena (Graziano Pintori)

Anticipiamo di qualche giorno il nuovo numero 163. Vogliamo dare spazio alle analisi e le riflessioni sulle elezioni regionali sarde. Buona lettura e buon voto!  (Red)

Il numero 162

sabato 1 Febbraio 2014

Incertezze e speranze di un elettore di sinistra (Franco Tronci) Renzi e la riforma elettorale (Graziano Pintori) La memoria, le memorie (Gianfranca Fois) Far West Giara (Stefano Deliperi) Intermezzo pittorico (Silvana Bartoli) Memoria smemorata (Alfonso Stiglitz) Come fare il reddito di cittadinanza (Gianfranco Sabattini) La gravità dell’accordo del 10 gennaio (Tommaso Cerusici) Sulcis: dove sono le politiche attive del lavoro? (Michela Angius) Il diritto a un lavoro e a un reddito (Marco Ligas) Forza Tommy (Giacinto Bullai)

Buona lettura,

Il numero 161

giovedì 16 Gennaio 2014

Oltre l’astensionismo (Marco Ligas) Renzi? Non mi piace la sua arroganza (Rossana Rossanda) Iahya (Gianfranca Fois) Notti padane. E io pago (Valeria Piasentà) Il reddito minimo garantito (Gabriele Polo) Il Papa Francesco in prima linea in difesa dei deboli (Gianfranco Sabattini) La violenza e i rimedi possibili (Graziano Pintori) Lettera aperta ai candidati (Stefano Deliperi) Vita e destino della cultura sarda (Giulio Angioni)

Buona lettura,

Il numero 160

mercoledì 1 Gennaio 2014

Tra Cappellacci e Barracciu (Marco Ligas) Un manicomio in Sardegna (Roberto Loddo) Sardegna e guerra (Graziano Pintori) Vittime della Caccia (Stefano Deliperi) La strada verso la casa comune (Fraco Tronci) I natali dell’olivastro (Alfonso Stiglitz) Ma le notizie servono solo a far soldi? (Gianfranca Fois) Un bilancio del 2014 (Nicola Imbimbo) Il reddito di cittadinanza (Gianfranco Sabattini) Libri, penne, quaderni (Silvana Bartoli) Renzi, l’americanizzazione della politica (Francesco Casula) Guardare lontano. La Sardegna tra 20 anni (Enrico Lobina)

Pubblichiamo il primo numero del 2014. Sappiamo che in queste circostanze si è ripetitivi ma non ha importanza, per cui facciamo gli auguri a tutti: di buona salute, di serenità, per una buona politica che metta al bando ingiustizie, povertà, disoccupazione, e consolidi i valori che fanno parte della nostra storia ma riguardano tutta l’umanità. (red.)

 

Il numero 159

lunedì 16 Dicembre 2013

La Sardegna tra forconi e politiche irresponsabili (Marco Ligas) Primarie Pd e questione morale (Graziano Pintori) Il paesaggio agricolo sardo in mano agli speculatori delle energie rinnovabili (Stefano Deliperi) Notti padane. Torino e la pancia del Paese (Valeria Piasentà) Altri Mondi – Perú: Il lavoro dei bambini (Emilia Giorgetti) La via maestra, articolo 1 (Gabriele Polo) Reddito minimo, la beffa del governo Chiara Saraceno

Buona lettura,

Il numero 158

domenica 1 Dicembre 2013

I diritti (Marco Ligas) Il piano paesaggistico è stato stravolto (Stefano Deliperi) Vite quotidiane. Intervista a Carla Collu (Giacinto Bullai) Articolo 3 della Costituzione (Gianfranca Fois) Diritto alla salute senza esclusioni (Graziano Pintori) Dalla parte di Stefania e Gianni (Roberto Loddo) Il coraggio delle fanciulle (Silvana Bartoli) Serve un impegno diverso (Nicola Imbimbo) Corpi e violenze istituzionali. Regina Cœli 1903 (Daniele Pulino) Basta femminicidi (Diletta Mureddu) ILVA Connection, l’inchiesta di Loris Campetti (Red) Un dibattito sulla Zona franca (Gianfranco Sabattini)

Da oggi al 10 dicembre il manifesto sardo promuove la campagna di sensibilizzazione lanciata dal comitato “Stop Opg” il Mese dei Diritti Umani. Come l’anno scorso, pubblicheremo interventi e contributi sui diritti umani, civili e sociali delle persone. (Red)

Il numero 157

sabato 16 Novembre 2013

Magliari in Regione (Marco Ligas) Notti padane. Piemonte al voto? (Valeria Piasentà) La peste moderna (Roberto Loddo) Manovre energetiche (Graziano Pintori) Altri Mondi. Chiapas: Alberto Patishtán libero (Emilia Giorgetti) Marea nera nel Golfo dell’Asinara (Stefano Deliperi) Identità e Mediterraneo (Gianfranca Fois)

il manifesto sardo aderisce al Mese dei Diritti Umani, la campagna di sensibilizzazione del comitato sardo “Stop Opg”. Aderiamo al mese, dedicando una parte del quindicinale del 1 Dicembre ai diritti.

Buona lettura,