Archivio della Categoria 'Presentazione'

Il numero 188

lunedì 16 Marzo 2015

Sintonie (Marco Ligas), Assalto speculativo alla Sardegna (Stefano Deliperi), Cagliari: Città del dialogo e della pace (Roberto Mirasola), La giornata delle donne (Gianfranca Fois), Contorni. Identità (fine) (Giulio Angioni), Ho visto un cavallo blu con le cuffie (Roberto Loddo), “Quantitative easing” e rilancio dell’economia (Gianfranco Sabattini), Il caso della Grecia (Vittorio Bona), La CSS verso il 7° Congresso Nazionale (Francesco Casula),  I nuovi reati ambientali ed i 100 passi di  Impastato (Giuliana Mura) Energia rinnovabile e imprese malavitose (Graziano Pintori).

Buona lettura,

Il numero 187

domenica 1 Marzo 2015

La Grecia e il suo debito (Marco Ligas), I costi dell’uscita dall’euro (Gianfranco Sabattini), Contorni – Identità (6) Giulio Angioni, L’indipendenza dei mezzi di comunicazione (Roberto Mirasola), Lo spopolamento della Sardegna (Gianfranca Fois) Abusivismo edilizio ed evasione fiscale in Costa Smeralda (Stefano Deliperi), Federalismo e pacifismo: il messaggio di Lussu (Francesco Casula), Conflitto sociale e giustizia del lavoro (Giuliana Mura), L’economia sociale per sconfiggere gli OPG (Roberto Loddo), La sicurezza del sistema elettrico in Sardegna (Graziano Pintori) Rifugiati nel racconto (Roberta Broccia)

Buona lettura,

Il numero 186

lunedì 16 Febbraio 2015

La speculazione energetica divora l’agricoltura sarda (Stefano Deliperi), L’indifferenza (Marco Ligas), Come costruire lo Stato imprenditore? (Gianfranco Sabattini), Solo il mio silenzio (Gianfranca Fois), Contorni – Identità 5 (Giulio Angioni), La giustizia degli adulti per i minori (Giuliana Mura), Sindaci, non gabellieri (Graziano Pintori), Il devastante dimensionamento della scuola sarda (Amedeo Spaguolo), Islam e immigrazione: una realtà distorta (Matteo Meloni).

Buona lettura,

Il numero 185

domenica 1 Febbraio 2015

Il cambiamento è possibile (Marco Ligas), Contorni. Identità 4 (Giulio Angioni), L’integrazione dei “diversi” (Gianfranco Sabattini), Complotti e Potere (Gianfranca Fois), Un partito nuovo, non un partito qualsiasi (Franco Tronci), Il bilinguismo di Grazia Deledda (Francesco Casula), Foodsharing: tre mesi dopo (Julia Arena), Salviamo la “Campagna Bellieni” (Stefano Deliperi), L’incoscienza di chiamarsi Winepix (Maria Luisa Delogu).

Buona lettura.

Il numero 184

venerdì 16 Gennaio 2015

L’ambiguità delle piazze francesi (Rossana Rossanda), Ecco la manna dal cielo, il bioetanolo nel Sulcis (Stefano Deliperi), Come fronteggiare la crisi? (Gianfranco Sabattini), Contorni – Identità 3 (Giulio Angioni), Emergenza casa (Gianfranca Fois), Cagliari ai tempi del jobs act (Roberto Mirasola), La strage di Parigi (Francesco Casula), Le vacanze di Renzi (Graziano Pintori), Speranze e delusioni dei giovani sardi (Amedeo Spaguolo).

Buona lettura,

Il numero 183

giovedì 1 Gennaio 2015

Buon 2015 (Marco Ligas), Farabutti liberi (Stefano Deliperi), “Interesse generale” e rilancio della crescita (Gianfranco Sabattini), La meglio gioventù (Cristina Ibba), Contorni-Identità 2 (Giulio Angioni), La storia sarda? Interrata. Abrasa (Francesco Casula), La Sardegna e la questione morale (Roberto Mirasola e Enrico Lobina), Una storia di ordinaria sanità (Benvenuto Curreli), Il doppio gioco (Graziano Pintori), Che fare di Buoncammino? (Gianfranca Fois).

Buona lettura e buon 2015,

Il numero 182

martedì 16 Dicembre 2014

Diversità e donne sarde in lotta (Amedeo Spagnuolo), Moneta statale a circolazione interna (Gianfranco Sabattini), Contorni – Identità (1) (Giulio Angioni), Sarroch, regno della leucemia infantile (Stefano Deliperi), Il jobs act e la telecamera (Marco Ligas), Il carcere non può cancellare i diritti delle persone (Gianfranca Fois), Paradossi della sinistra (Graziano Pintori), Donne che decidono (Diletta Mureddu) Michelangelo Antonioni. Un Maestro non abbastanza ricordato (Francesca Pili) Jean Paul Marat? Era figlio di un Sardo. Di Cagliari (Francesco Casula). Sosteniamo “Sa Domu” (Redazione)

Buona lettura,

Il numero 181

lunedì 1 Dicembre 2014

Subalterni in Europa e arroganti con i lavoratori (Marco Ligas), Una giornata di lotta (Graziano Pintori), Opere pubbliche disastrose (Stefano Deliperi), Piketty e le disuguaglianze (Gianfranco Sabattini), Parole di Grazia (Silvana Bartoli), Gli studenti e la Costituzione (Gianfranca Fois), Contorni-Razzismi di oggi (Giulio Angioni), Il Presidente Pigliaru e il manicomio (Roberto Loddo), La scuola al tempo del renzismo (Amedeo Spaguolo) I Diritti Negati (Redazione).

Buona lettura,

Il numero 180

domenica 16 Novembre 2014

I muri (Marco Ligas), Contorni. Velluto glocale (Giulio Angioni), Di nuovo i fantasmi (Gianfranca Fois), Programmazione di bilancio, Titolo V e Mezzogiorno (Gianfranco Sabattini), Vitalizi regionali e etica delle istituzioni (Claudia Zuncheddu), Frenata la speculazione energetica nel Mar di Sardegna? (Stefano Deliperi), 29 novembre 1847: una data infausta per la Sardegna (Francesco Casula), La lotta dei tessili (Graziano Pintori), Lontano ma sempre in Sardegna (Paolo Pisano), Ecologisti e economisti (Gugliemo Ragozzino), Scuola e burnout (Amedeo Spagnuolo), La scuola di Renzi. La versione dei lavoratori (Valeria Piasentà).

Buona lettura,

Il numero 179

sabato 1 Novembre 2014

Disobbedire (Marco Ligas), Scenari possibili per la sinistra dispersa (Franco Tronci), A Roma il 25 ottobre (Nicola Imbimbo), Contorni. Cento Teste (Giulio Angioni), Nostalgie (Gianfranca Fois), In lingua sarda si può raccontare e insegnare (Francesco Casula), Quali politiche industriali per il futuro? (Gianfranco Sabattini), Una consultazione pubblica preventiva (Stefano Deliperi), Gott mit uns (Silvana Bartoli), Il fotografo e lo sciamano (Graziano Pintori), Cambiare l’Europa per salvare l’Italia (Marco Revelli)

Buona lettura,

Il numero 178

giovedì 16 Ottobre 2014

Luci e ombre nella politica ambientale sarda (Stefano Deliperi), Contorni. Pecorino Sardo? (Giulio Angioni), Non c’è lavoro? (Gianfranca Fois), Il mercato, un luogo di schiavitù (Gianfranco Sabattini), La scuola di Renzi: la versione degli studenti (Valeria Piasentà), Il popolo kurdo nei libri di storia (Francesco Casula), Nuoro: un nuovo poligono militare (Graziano Pintori), Pigliaru, Firino e le banche ci dissanguano (Tiziana Troja e Michela Sale Musio), L’economia illegale in Italia (Michela Angius) Marcia sarda per la pace (Tavola sarda della pace),  Indagine sulla salute mentale: i diritti negati dei familiari (Roberto Loddo).

Buona lettura,

Il numero 177

mercoledì 1 Ottobre 2014

Contorni: Piromani in agguato? (Giulio Angioni), La trasformazione finale (Rossana Rossanda), Siamo tutti lavoratori (Marco Ligas), El Pepe, il presidente guerrigliero (Roberto Loddo), Il Ttip è realmente un’opportunità per l’Italia? (Gianfranco Sabattini), Morire di lavoro: succede ancora (Claudio Cossu), Pastori e pastoralismo (Francesco Casula), La marea nera nel Golfo dell’Asinara (Stefano Deliperi), Informazione, Sl e curdi (Gianfranca Fois), Il punto di non ritorno (Carlotta Usala), I sardi devono sostenere i pastori (Claudia Zuncheddu), Un altro poligono: Macomer (Graziano Pintori)

Buona lettura,

Il numero 176

martedì 16 Settembre 2014

Contro le basi (Marco Ligas), Contorni: Sulla terra leggero (Giulio Angioni), Informazione e crisi russo-ucraina (Gianfranca Fois), Costa Smeralda e corruzione (Stefano Deliperi), I nazionalismi contro l’Europa (Gianfranco Sabattini), La scuola italiana in Sardegna (Francesco Casula), La scuola di Renzi (Valeria Piasentà), Il lago Omodeo (Graziano Pintori), Aiutiamo i cavallini della Giara (Stefano Deliperi), Serata per il manifesto sardo (Red)

Buona lettura,

Il numero 175

lunedì 1 Settembre 2014

Stranezze (Marco Ligas) Come uscire dalla crisi (Gianfranco Sabattini) Bilancio di previsione agostano (Graziano Pintori) Notti Padane. Una, cento, mille Andro (Valeria Piasentà) Lingua sarda: dall’interramento alla resurrezione? (Francesco Casula) Contorni. Storie di questo mondo (Giulio Angioni) Poche idee rendono impossibile uscire dalla crisi (Gianfranco Sabattini) Un parco di abusivi (Stefano Deliperi) Paura della libertà (Silvana Bartoli) Sulcis: Il coraggio di cambiare (Michela Angius) Il santo ed il diavolo (Stefano Mannironi) Autenticità e protesta di Laetitia Sadier (Francesca Lodge)

Buona lettura,

Il numero 174

venerdì 1 Agosto 2014

Una Giunta agnostica? (Marco Ligas) L’insegnamento degli Accordi di Bretton Woods (Gianfranco Sabattini) Quale pace con le armi? (Michela Angius) RAI. Un’altra occasione sprecata? (Gianfranca Fois) Per un’altra Italia e un’altra Sardegna (Giovanni Nuscis e Marco Deligia) Chimica verde o risanamento ambientale? (Paola Pilisio) Conflitti ambientali e la consultazione pubblica (Stefano Deliperi) Energia, ecco cosa c’è nel pacchetto europeo (Monica Frassoni) Acqua in bottiglia: un business tutto italiano (Carlotta Usala) Si può amare dentro il carcere? (Roberto Loddo) Il carcere di Iglesias non deve chiudere (Daniela Caria) Lettere da Gaza (Redazione)

Il prossimo numero del manifesto sardo uscirà il primo settembre. Vi ricordiamo che potete seguire i nostri aggiornamenti anche sulla nostra pagina Facebook e su TwitterBuona lettura

Il numero 173

mercoledì 16 Luglio 2014

Isoliamo Israele (Marco Ligas) Agenzia della Conservatoria: storia e prospettive (Stefano Deliperi), La questione europea (Gianfranco Sabattini) Illusioni perdute anche in Sardegna (Gianfranca Fois) Prioritario il risanamento ambientale (Paola Pilisio) Notti padane. Devoti a San Michele (Valeria Piasentà) Carceri, tutto procede come sempre (Graziano Pintori) Generazione sound system (Antonella Vacca) Salute mentale: di nuovo la restaurazione (Aldo Lotta) La povertà in Italia (Michela Angius) Le tante vite di Chiara (Roberto Loddo)

Buona lettura,